
Oltre 4200 m2 di superficie espositiva, una trentina di macchine utensili esposte, tutte funzionanti, prodotte da venti aziende diverse, tre "tech room" dimostrative, 650 m2 di spazi destinati all’ospitalità dei visitatori: all’insegna del motto “SMART: State of Manufacturing ART”, sono questi i numeri che caratterizzeranno la presenza di Fair Friend Group all’esposizione europea EMO 2015 di Milano.
L’obiettivo è quello di mostrare la valenza tecnologica di questo nutrito gruppo di aziende che, nel loro percorso di sviluppo, hanno visto la progressiva integrazione delle attività, produttive, commerciali e di Service, l’aumento del numero di aziende appartenenti al Gruppo e l’estensione dell’offerta al mercato di soluzioni avanzate e opportunamente diversificate per soddisfare molteplici esigenze applicative. I prodotti esposti in EMO 2015 rappresentano i primi frutti di questa giovane alleanza euro-asiatica, dove la tecnologia europea e la capacità produttiva asiatica si fondono, facendo nascere anche nuove tipologie di macchine.
Saranno una trentina le macchine esposte:
- Jobs LinX, centro di fresatura a motori lineari ad altissima velocità, su cui sarà mostrato il processo per la lavorazione del composito in applicazioni aeronautiche, dalla lavorazione dello stampo alla lavorazione del pezzo, alla gestione dell’utensile, al trattamento dei residui di lavorazione e altro ancora con sofisticate ed intelligenti soluzioni per l’ottimizzazione in-process delle diverse lavorazioni, fino alla manutenzione remotata;
- Jobs eVer7, centro di fresatura a traversa mobile, su cui sarà mostrato il processo di lavorazione di uno stampo sulla base di un’applicazione realizzata negli impianti recentemente forniti in BMW mostrando le elevate prestazioni della macchina, in termini di polifunzionalità, di capacità di lavorazione in sgrossatura, finitura e superfinitura ad alta velocità;
- Sachman Frazer, nuovo centro di fresatura ad elevata dinamica, che presenta soluzioni tecniche uniche sul mercato;
- Sigma Compact 5A, macchina a 5 assi con sistema di carico automatico dei pallet;
- Sigma Tandem 6A, macchina a 6 assi con doppia tavola mobile;
- Rambaudi Sara, nuovo centro di lavoro a doppia colonna, basato sulla struttura realizzata dalla taiwanese Sanco, un’azienda del Gruppo FFG, con soluzioni apprezzate dal mercato europeo (ad esempio la testa universale di concezione italiana normalmente montata sulle macchine Jobs e Sachmam);
- due modelli della Hüller Hille, una della Hessapp, una della Modul, una della VDF Boehringer, due della Pfiffner, quattro della Leadwell, due della FFG-DMC, sei della Feeler e due della Equiptop.
Nello stand ci saranno poi quattro technological room dedicate ad altrettanti settori applicativi: aeronautico, automobilistico, ferroviario e meccanica generale. Si tratta di aree dimostrative ad accesso limitato dove, seguendo dei percorsi guidati, verrà mostrato il meglio delle realizzazioni del gruppo FFG per gli specifici campi applicativi.
Tra i brand presenti alla EMO ci sarà infine anche quello di FFG Distribution, la struttura in divenire la cui attività è totalmente commerciale, di installazione e di Service, ed è rivolta alla distribuzione in Italia di prodotti FFG non europei.